Visualizzazioni totali
9847
sabato 30 marzo 2019
mercoledì 20 marzo 2019
LAPBOOK DI LETTERATURA DI INGLESE
NOW I PRESENT MY LAPBOOK
"THE LEGEND OF KING ARTHUR"
La leggenda di re Artù
THE COURT OF CAMELOT
La leggenda di re Artù
THE SUMMARY
Il riassunto
ARTÙ FIGLIO DEL RE DI BRITANNIA FU AFFIDATO A HECTOR E SUA MOGLIE, SU CONSIGLIO DI MERLINO.
QUANDO IL RE DI BRITANNIA MORÌ, C'ERA BISOGNO DI UN NUOVO RE.
AVREBBE REGNATO CHI SAREBBE RIUSCITO AD ESTRARRE LA SPADA DALLA ROCCIA.
TUTTA LA GENTE PROVÒ SENZA SUCCESSO, SOLO ARTÙ RIUSCÌ E DIVENNE RE.
INIZIALMENTE REGNARE FU DIFFICILE. MOLTI CAVALIERI LO SEGUIRONO E SI STABILIRONO A CAMELOT.
DURANTE UN COMBATTIMENTO CONTRO PELLINORE LA SPADA DI ARTÙ SI RUPPE.
MERLINO LO ACCOMPAGNÒ AD UN LAGO, DOVE AL CENTRO USCÌ UN BRACCIO CHE TENEVA LA SPADA DI EXCALIBUR.
LA SIGNORA DEL LAGO GLI PERMISE DI PRENDERLA. LA SPADA AVEVA POTERI MAGICI CHE LO AVREBBERO RESO INVINCIBILE.
UN GIORNO ARTÙ E I SUOI...
...CAVALIERI AIUTARONO IL RE LEODEGRANCE. ARTÙ S'INNAMORÒ DI SUA FIGLIA GINEVRA, I DUE SI SPOSARONO. LEODEGRANCE REGALÒ UNA TAVOLA ROTONDA PER LUI E I SUOI CAVALIERI.
AL RITORNO A CAMELOT TORNARONO NUOVAMANTE IN GUERRA E NE USCIRONO VITTORIOSI.
UN GIORNO AL CENTRO DELLA TAVOLA ROTONDA COMPARVE IL SANTO GRAL E TRE CAVALIERI PARTIRONO ALLA SUA RICERCA, RIUSCÌ A TORNARE SOLO BOHOR.
ARTÙ ANDÒ IN GUERRA IN UNA TERRA LONTANA E LASCIÒ IL REGNO A MORDRED, FINO AL SUO RITORNO.
MORDRED SPARSE LA NOTIZIA CHE ARTÙ ERA MORTO E SI FECE INCORONARE.
AL SUO RITORNO ARTÙ UCCISE MORDRED, CHE PRIMA DI MORIRE RIUSCÌ A COLPIRE GRAVEMENTE ARTÙ.
QUEST'ULTIMO CHIESE A GRIFLET...
...DI RESTITUIRE LA SPADA ALLA SIGNORA DEL LAGO.
ARTÙ VENNE ACCOMPAGNATO DALLA SIGNORA, AD AVALON, LA TERRA DEI MORTI.
I PERSONAGGI
ARTÙ
MAGO MERLINO
LA SIGNORA DEL LAGO
I CAVALIERI
LEODEGRANCE
GINEVRA
MORDRED
THE CHARACTERS
KING ARTHUR
MAGICIAN MERLIN
THE LADY OF THE LAKE
THE KNIGHTS
KING LEODEGRANCE
QUEEN GUINEVERE
MORDRED KNIGHT OF KING ARTHUR
LE PAROLE UTILI
trovate nel testo
THE SWORD IN THE STONE
LA SPADA NELLA ROCCIA
LA CORTE DI CAMELOT
LA TAVOLA ROTONDA
INNAMORARSI DI
martedì 12 marzo 2019
LA SIMPATIA
È IMPORTANTE LA SIMPATIA?
LA SIMPATIA AGISCE IN TUTTA LA NOSTRA VITA.
VEDIAMO COME:
VEDIAMO COME:
- Con chi è simpatico c’è più probabilità di avere dei rapporti che durano nel tempo.
- Chi è simpatico diventa modello da imitare(ciò significa fare quello che fa l'altra persona)e i suoi insegnamenti, facilmente vengono ascoltati e ricordati.
- In famiglia e tra gli amici, la simpatia aumenta la nostra capacità di produrre(cioè di fare le cose)e ci rende soddisfatti.
FATTORI di ATTRAZIONE
L'attrazione
è legata alla simpatia,
questo dipende da molti fattori:
L'attrazione
è legata alla simpatia,
questo dipende da molti fattori:
FAMILIARITÀ
Tendiamo a trovare simpatiche le persone che vediamo spesso e ci risultano familiari.
Ad esempio mi sono simpatici i miei parenti ed Elisa,loro sono persone che vedo spesso.

Tendiamo a trovare simpatiche le persone che vediamo spesso e ci risultano familiari.
Ad esempio mi sono simpatici i miei parenti ed Elisa,loro sono persone che vedo spesso.

Perché il semplice fatto di vedere spesso una persona può redercela simpatica?
Perchè le persone familiari ci rassicurano e ci sforziamo di trovare piacevoli le cose e le persone del nostro mondo familiare.
BELLEZZA
Le persone belle piacciono e vengono giudicate posivamente.
Le donne rispetto agli uomini, in genere danno meno importanza alla bellezza fisica.
E LA BELLEZZA INTERIORE?
• ci sono simpatiche le persone che secondo noi hanno un buon carattere, sono intelligenti, altruiste, socievoli e sanno comunicare
l'attore del film Tarzan per me è bello perchè:
- ha i muscoli,ha un bel viso e dei bei capelli. Nel film ha un bel carattere.

CAPACITÀ
Le persone brave a svolgere i lavori piacciono e stiamo volentieri in loro compania.
Però una persona bravissima, che non sbaglia mai, fa sentire a disagio.
I più amati sono i bravi che mostrano
di avere qualche debolezza.
Ci piace chi ci apprezza.
Hanno più efficacia le lodi che vengono da persone che non ci apprezzano abituamente
Chi è disponibile a dare una mano agli altri di regola riscuote simpatia.
Però non ci piacciono le persone che facendoci un favore ci obbligano a ricambiarlo.
Possiamo provare simpatia per chi ci critica.
Però solo se le sue osservazioni ci sono d’aiuto.
Siamo attratti da chi ci somiglia per interessi, capacità, abitudini.
Tendiamo a evitare chi ci somiglia in qualcosa di negativo, perchè ci ricorda il nostro difetto.
DIVERSITÀ
Siamo attratti dalle persone che sono diverse da noi.
Però in molti casi la diversità può disturbarci, ad esempio perchè può impedirci di fare insieme
una cosa che piaccia a tutti e due.
COMPAGNIA
Però non ci piace una persona la cui presenza ci sembra minacciosa o ci annoia.
LAVORO SVOLTO DA GLORIA
mercoledì 6 marzo 2019
PAOLO E FRANCESCA QUINTO CANTO DELL'INFERNO
QUINTO CANTO DELL'INFERNO
PAOLO & FRANCESCA
Giunti nel secondo cerchio dell’Inferno, Dante e Virgilio si imbattono
nelle anime dei lussuriosi, trasportati dal vento in bufera che li trascina e li
travolge senza tregua.
Due ombre attirano l’attenzione di Dante, perché
a differenza di tutte le altre procedono l’una vicino all'altra: si tratta di
Francesca da Rimini, donna sensibile, colta e raffinata, e di suo cognato
Paolo Malatesta.
Nella loro vita si sono lasciati travolgere dalla passione d’amore.
Il poeta
rivolge loro la parola ma soltanto Francesca risponde, raccontando la
storia che li ha condannati a quella terribile pena, mentre Paolo rimane
in silenzio accanto a lei e piange.
Francesca era figlia di Guido da
Polenta, signore di Ravenna, ed era stata data in sposa al signore di
Rimini, Gianciotto Malatesta, per motivi politici. Nella sua nuova
dimora si innamorò di Paolo, fratello più giovane e attraente del
deforme e zoppo Gianciotto; quest’ultimo sorprese però i due amanti e li uccise.
ANALISI DEL TESTO POETICO
(LA PARAFRASI)
VEDIAMO ALCUNE PARTI DEL QUINTO CANTO.
USERO' LE NOTE PER AIUTARMI A CAPIRE IL TESTO
USERO' LE NOTE PER AIUTARMI A CAPIRE IL TESTO
1 disio: desiderio.
2 cotali: così.
3 uscir: uscirono
[le anime
di Paolo e
Francesca].
4 Dido: la regina
Didone
[che in un
episodio
dell’Eneide di Virgilio
cede
alla passione per
Enea e ora è punita tra i
lussuriosi].
5 affettuoso
grido: richiamo accorato [che Dante fa rivolgendo loro la
parola].
6 per
l’aere perso: nella cupa aria infernale [perso, o persiano, è un termine
utilizzato in tintoria per indicare un colore scuro].
7 sanguigno: del colore
del sangue.
Quali colombe dal disio1 chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido
84 vengon per l’aere, dal voler portate;
a noi venendo per l’aere maligno,
87 sì forte fu l’affettuoso grido5.
«O animal grazïoso e benigno
che visitando vai per l’aere perso6
90 noi che
tignemmo il mondo di sanguigno7,
36 Galeotto: il libro che
Paolo e Francesca
stavano leggendo svolse
la stessa funzione
di
complice del personaggio
di Galeotto, che, nella
storia di Lancillotto e
Ginevra, permise ai due
di rivelarsi il loro
reciproco amore.
37 avante: oltre.
38 io venni men: io persi
conoscenza.
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto36fu ’l libro e chi lo scrisse:
138 quel giorno più non vi leggemmo
avante37».
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea, sí che di pietade
141 io venni men38così com’io morisse;
e caddi come corpo morto cade.
Lavoro di presentazione alla classe
di
GLORIA
Iscriviti a:
Post (Atom)