

E QUANDO IL CIRCUITO E' APERTO, NON C'E' PASSAGGIO DI CORRENTE E LA LAMPADINA SI SPEGNE
MARIA MONTESSORI
MARIA MONTESSORI E' CONVINTA CHE PER IMPOSTARE QUALSIASI INTERVENTO EDUCATIVO SIA NECESSARIO STUDIARE LA PSICOLOGIA DEL BAMBINO.
MARIA MONTESSORI E' LA PRIMA DONNA A LAUREARSI IN MEDICINA IN ITALIA.
DOPO LA LAUREA, INIZIA AD OCCUPARSI DELL'EDUCAZIONE DEI BAMBINI CON DEFICIT COGNITIVO, CIOE' BAMBINI CON MOLTE DIFFICOLTA'.
CAPISCE CHE QUANTO HA SCOPERTO NELL'AMBITO DELL'EDUCAZIONE SPECIALE PUO' ESSERE ESTESO A TUTTI I BAMBINI.
FONDA A ROMA NEL 1907 LA PRIMA "CASA DEI BAMBINI" IN CUI METTE IN PRATICA UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA D'INFANZIA.
IL MONDO È BELLO PERCHÉ È VARIO...
ANCHE IN QUELLO CHE MANGIAMO
È MOLTO INTERESSANTE VEDERE LE DIVERSE ABITUDINI ALIMENTARI NEL MONDO.
IL NOSTRO PIANETA È DIVISO DA TANTISSIME CULTURE DIFFERENTI, NELLE LORO TRADIZIONI CI SONO SEGRETI DI ANTICHE RICETTE DI CUCINA.
LA DIFFERENZA PRINCIPALE È QUELLA TRA ALIMENTAZIONE OCCIDENTALE E ORIENTALE.
L'ALIMENTAZIONE OCCIDENTALE È PIÙ RICCA DI GRASSI E UTILIZZA CARBOIDRATI E PROTEINE.
VEDIAMO ORA IL CIBO NEL MONDO E COME VIENE CUCINATO:
FRANCESCO HAYEZ, IL BACIO
LA SUA FAMIGLIA ERA DI UMILI ORIGINI. FRANCESCO FU QUINDI AFFIDATO ALLA ZIA, SPOSATA CON FRANCESCO BINASCO, ANTIQUARIO E COLLEZIONISTA D'OPERE D'ARTE.
IL GIOVANE FRANCESCO FREQUENTÒ I CORSI DI PITTURA ALL'ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI A VENEZIA.
A 18 ANNI VINSE UN CONCORSO E SI TRASFERÌ A ROMA DOVE HA MODO DI CONOSCERE LO SCULTORE ANTONIO CANOVA, CHE DIVENTA LA SUA GUIDA E SUO PROTETTORE.
A ROMA COLLEZIONÒ PREMI E RICONOSCIMENTI.
DIPINSE L'OPERA :
HAYEZ AVEVA UNA RELAZIONE CON UNA DONNA SPOSATA, FU SCOPERTO DAL MARITO, CHE SI ARRABBIÒ MOLTO.
SU CONSIGLIO DI CANOVA, FRANCESCO LASCIÒ ROMA.
SI TRASFERÌ NEL 1818 A MILANO DOVE CONOSCE ALESSANDRO MANZONI, TOMMASO GROSSI, ERMES VISCONTI E PRESE A CUORE I LORO IDEALI.
DIPINSE IL BACIO, OPERA CONSIDERATA SIMBOLO DEL ROMANTICISMO.
IL BACIO
QUEST'OPERA È STATA COMMISSIONATA IN SEGRETO DAL CONTE VISCONTI .
LO AVEVA CHIESTO AD HAYEZ PERCHÉ ERA MOLTO FAMOSO E CONDIVIDEVA GLI IDEALI DELLA CARBONERIA.
NEL 1859 IL QUADRO FU PRONTO, RESTÒ NELLA CASA DEL CONTE PER 25 ANNI, FU POI DONATO ALLA PINACOTECA DI BRERA, DOVE SI TROVA ANCORA OGGI.
CI SONO DIVERSE VERSIONI DEL "BACIO" DI HAYEZ .VEDIAMO ORA LE DIFFERENZE:
NELLA TERZA VERSIONE, POSSIAMO VEDERE CHE NON SI TRATTA DI UNA TELA, MA DI UN ACQUERELLO SU CARTA:
NELL'ULTIMA VERSIONE, LE DIFFERENZE CHE POSSIAMO NOTARE, SONO I COLORI DEL MATELLO INDOSSATO DAL PROTAGONISTA E IL DRAPPO CHE STA SUI GRADINI:
ORA VEDIAMO ALCUNI PARTICOLARI DELL'OPERA:
ECCO IL VIDEO CON LE IMMAGINI CHE ABBIAMO USATO PER QUESTO POST.
SPIEGA IN MODO SEMPLICE COM’È FORMATO IL DNA: