Visualizzazioni totali
9847
mercoledì 24 marzo 2021
domenica 21 marzo 2021
FILOSOFIA-MARX
IL RACCONTO INIZIA CON LA SIGNORA LIBERTÀ, CHE SI RIVOLGE A SHERLOCK HOLMES, PERCHÉ SOSTIENE CHE KARL MARX VOGLIA UCCIDERLA.
CHI ERA KARL MARX?
NATO A TREVIRI IN PRUSSIA
LAUREATO A JENA
FIGLIO DI UN AVVOCATO EBREO
STATO CIVILE: SPOSATO
HA PARTECIPATO AI MOTI DEL1848
VIVE A LONDRA DAL 1849
OPERE: IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA, IL CAPITALE.
CARATTERISTICHE: BARBA, OCCHI NERI, GRASSOTTELLO, GIOCA A SCACCHI
HOLMES DECIDE DI ANDARE A CASA DEL SIGNOR MARX E RISOLVERE LA FACCENDA. ESCE SEGUITO DALLA SIGNORA LIBERTÀ E DA WATSON.
VENGONO ACCOLTI DAL SIGNOR FRIEDRICH ENGELS AMICO E COLLABORATORE DI MARX.
HOLMES SPIEGA CHE STA INDAGANDO SU UN CRIMINE .
MARX NEL VEDERE LA SIGNORA LIBERTÀ LA GUARDA CON ODIO.
MARX DICE CHE C’È UN EQUIVOCO E GLI MOSTRA LA VERA LIBERTÀ SEDUTA IN CUCINA, SVELA CHE IN REALTÀ LA CLIENTE DI HOLMES È LA SIGNORINA FACCIOQUELLOCHEMIPARE.
WATSON PONE UNA DOMANDA: "LA LIBERTÀ NON È FARE QUELLO CHE CI PARE?"
HOLMES SOSTIENE CHE NON SI È LIBERI SE SIAMO POVERI, SPAVENTATI O MINACCIATI, SE NON POSSIAMO NEMMENO USARE I FRUTTI DEL NOSTRO LAVORO (COME DICE MARX), PERÒ BISOGNA ANCHE DIRE CHE NON SI È LIBERI SE NON CI VIENE DATA LA LIBERTÀ DI POTER SBAGLIARE( COME LA SIGNORA FACCIOQUELLOCHEMIPARE)
IN CONCLUSIONE NESSUNO VUOLE UCCIDERE LA LIBERTÀ, MA NESSUNO SA IN REALTÀ QUAL È QUELLA VERA.
IL CASO È CHIUSO
MARX É IL FONDATORE DEL COMUNISMO
LE IDEE PRINCIPALI:
LO STATO E LE LEGGI SONO IL RISULTATO DI UN PROCESSO STORICO E DELLE CONDIZIONI DI VITA DI UN POPOLO.
NON SONO IL PRODOTTO DELLO SPIRITO,
COME DICEVA HEGEL
LA FABBRICA
GLI OPERAI LAVORANO NELLA FABBRICA
E PRODUCONO GLI OGGETTI
CHE PERÒ SONO DEL PADRONE
PROPRIETARIO DEI MEZZI DI PRODUZIONE (MACCHINE)
COSÌ C'È UNA ALIENAZIONE CIOÈ UN FURTO DEI BENI PRODOTTI DAGLI OPERAI E DI PROPRIETÀ DEL PADRONE.
NELL'IDEA COMUNISTA, IL LAVORO DEGLI OPERAI RIMANE, ESSI CONTINUANO A LAVORARE, MA LA PROPRIETÀ DEI MEZZI DI PRODUZIONE DIVENTA COLLETTIVA
CIOÈ DI TUTTI, DELLO STATO
mercoledì 17 marzo 2021
lunedì 8 marzo 2021
mercoledì 3 marzo 2021
IL CIBO E IL BANCHETTO NELL' ANTICA ROMA
IL BANCHETTO
PETRONIO DESCRIVE LA CENA DI TRIMALCHIONE.
NEL SATYRICON CI DÀ UN ESEMPIO DELLE ESAGERAZIONI NEI BANCHETTI DURANTE L'ETÀ IMPERIALE.
LA CENA ERA IL PASTO PIÙ IMPORTANTE E INIZIAVA VERSO L'ORA NONA, LE 3 DEL POMERIGGIO .
DURAVA TANTE ORE.
OLTRE A MANGIARE E BERE, SI CONVERSAVA.
ERANO INVITATE ANCHE LE DONNE (DIVERSAMENTE DAL MONDO GRECO)SI MANGIAVA SDRAIATI SUI LETTI TRICLINIARI (TRICLINIA).
ANCHE LA SALA DA PRANZO PRESE IL NOME DI TRICLINIUM.
SI SISTEMAVANO IN DUE O TRE SU OGNI LETTO APPOGGIANDOSI CON IL BRACCIO SINISTRO SU UN CUSCINO.
PRENDEVANO IL CIBO CON LE MANI, NON USAVANO LE POSATE
GLI SCHIAVI PREPARAVANO LE PIETANZE, SERVIVANO I CIBO E RIPULIVANO LA SALA PERCHÉ ERA NORMALE GETTARE GLI AVANZI DI CIBO PER TERRA.
TRIMALCHIONE ERA UN RICCO ROMANO CHE FACEVA BELLA MOSTRA DELLA SUA RICCHEZZA, MA IN MODO GROSSOLANO.
AVEVA GIOIELLI AL BRACCIO E ANELLI ALLE DITA
AVEVA ORGANIZZATO UNA CENA CON CIBI MOLTO PARTICOLARI:
CON CESTINI DI DATTERI APPESI ALLE ZANNE, PORCELLINI DI PASTA DI FROLLA
SI BEVEVA IL VINO MESCOLATO ALL'ACQUA E RACCOLTO DENTRO UN CRATERE
Iscriviti a:
Post (Atom)