ORFEO ED EURIDICE

LA VICENDA E' INSERITA DA VIRGLIO ALL'INTERNO DELLA FAVOLA DI ARISTEO E LE API NELLE GEORGICHE.

COSA SONO LE GEORGICHE?
....
CHI ERA ARISTEO?
E' UN APICULTORE CHE HA TROVATO LE SUE API TUTTE MORTE.
VUOLE SCOPRIRE IL MOTIVO E IL VECCHIO DEL MARE GLI RIVELA CHE E' STATO PUNITO DAGLI DEI PER AVER INSEGUITO EURIDICE.
LEI, MENTRE FUGGIVA DA ARISTEO, ERA STATA MORSA DA UN SERPENTE ED ERA MORTA.
LEI, MENTRE FUGGIVA DA ARISTEO, ERA STATA MORSA DA UN SERPENTE ED ERA MORTA.


CHI ERA ORFEO?
ERA UN MUSICISTA.. ERA PROMESSO SPOSO DI EURIDICE
IL CANTORE ORFEO, PROMESSO SPOSO DELLA NINFA, DISPERATO, ERA SCESO NEGLI INFERI DOVE, GRAZIE ALLA DOLCEZZA DELLA SUA MUSICA


era riuscito a
convincere i sovrani infernali Plutone e Proserpina a
restituirgli l’amata EURIDICE.
Orfeo, mentre tornava sui suoi passi, non si sarebbe dovuto voltare fino a quando non avesse raggiunto il regno dei vivi.
Orfeo, mentre tornava sui suoi passi, non si sarebbe dovuto voltare fino a quando non avesse raggiunto il regno dei vivi.
PURTROPPO Orfeo,
NON RESISTE: ARRIVATO QUASI ALLA FINE DEL VIAGGIO DI RITORNO, rompe questo patto
perdendo per seMPRE la sua Euridice.

TORNIAMO AD ARISTEO:
A QUESTO PUNTO la
storia torna su Aristeo. HA SCOPERTO DI ESSERE STATO punito per la morte di
Euridice con la perdita delle sue api: ORA per riaverle indietro DEVE sacrificare
un bue e farlo marcire . Dalla sua carne putrefatta (=marcia)
sarebbe ricomparso un nuovo sciame d’api.
l'apicoltore riconosce i propri errori e rispetta il
volere degli dei compiendo i dovuti sacrifici.
NELLA VICENDA DI ORFEO:
ORFEO NON RISPETTA I PATTI
PRESI. L’IMPRESA FALLISCE per
la sua mancanza di rispetto Agli ordini degli dei.
CONCLUSIONE
DELLA VICENDA:
Aristeo viene premiato e ottiene di nuovo quello
che aveva perso, CIOE’ LE API.
Orfeo esce dal mondo dei morti, ma la sua vita non ha più senso SENZA EURIDICE.
Così quando incontra le Baccanti

che gli offrono
amore e consolazione, le
tratta con sdegno ed esse lo uccidono, lo fanno a pezzi
e lo gettono nel fiume Ebro.

La testa gli cade sulla sua lira e galleggiando
continua a cantare soavemente. Giove
COMMOSSO prende la lira e la mette in cielo formando
una costellazione.

Grazie a Virgilio questa storia rimase FISSATA FEDELMENTE NELLA MEMORIA e VENNE ricordata E RIPRESA DA MOLTI ARTISTI NEI SECOLI.

Nessun commento:
Posta un commento