LA FIABA
Uno strumento educativo
Le fiabe sono racconti fantastici che hanno delle caratteristiche ben precise:
- i personaggi sono reali o di fantasia,
- il tempo narrato è lontano e non preciso,
- i luoghi sono vaghi e non precisi,
- ci sono sia elementi di realtà che di fantasia
- la struttura è più o meno sempre la stessa, cioe' da un problema si arriva ad un lieto fine.
Ecco cosa pensa Guido Petter (psicologo dell’età evolutiva):
le fiabe hanno una grandissima importanza nello sviluppo del bambino.
Secondo lui, tutti i genitori, i nonni, gli insegnanti e gli educatori, dovrebbero raccontare fiabe ai bambini.
Il racconto di una fiaba soddisfa il desiderio che i bambini hanno di sentirsi raccontare dei fatti accaduti.
Questo avviene verso i 2/3 anni.
Ora vediamo cosa pensa Jerome Bruner (psicologo statunitense):
ascoltare le favole permette lo sviluppo del “pensiero narrativo”.
Ascoltando una fiaba, i bambini iniziano a distinguere la realtà e la fantasia.
Questo è essenziale per lo sviluppo del bambino.
Questo è essenziale per lo sviluppo del bambino.
Le fiabe aiutano lo SVILUPPO PSICOLOGICO dei bambini in diverse aree:
LINGUAGGIO
Il bambino infatti apprende nuovi vocaboli ed elementi linguistici: come formule (ad esempio “c’era una volta…”), tempi verbali e modi per raccontare.
EMOTIVITA'/AFFETTIVITA'
Il potere delle fiaba è davvero importante, proprio per quanto riguarda lo sviluppo emotivo/affettivo .
Innanzitutto perché il bambino si affeziona ai personaggi, si immedesima in loro e vive in prima persona le loro emozioni.
Innanzitutto perché il bambino si affeziona ai personaggi, si immedesima in loro e vive in prima persona le loro emozioni.

Importante è anche raccontare fiabe che fanno paura perchè permette al bambino di vivere emozioni forti in modo protetto, senza esserne il diretto protagonista e godendo della vicinanza di un genitore.
SOCIALITA'/MORALITA'
La fiaba permette al bambino di conoscere la collaborazione e la solidarietà, oppure la gelosia e l'inganno.
Viene anche in contatto con personaggi con caratteri positivi o negativi.
Tutto questo permette di capire come è giusto essere e comportarsi.
Il finale positivo della storia è la soluzione del problema iniziale. Questo insegna al bambino ad avere fiducia nella vita e nel futuro, e insegna quanto sia importante impegnarsi per ottenere ciò che si desidera.
PER QUANTO MI RIGUARDA UNA DELLE FIABE, CHE DA PICCOLA MI PIACEVA SENTIRMI LEGGERE, ERA QUELLA DI RAPERONZOLO dei FRATELLI GRIMM.
ECCO LA STORIA:
Presentazione di Gloria
Nessun commento:
Posta un commento